Citazioni Totò

 0    17 tarjetas    VocApp
descargar mp3 imprimir jugar test de práctica
 
término italiano definición italiano
Il coraggio non mi manca. È la paura che mi frega.
empezar lección
Figaro qua, Figaro là, Figaro (Totò), 1950.
Era un uomo così antipatico che dopo la sua morte i parenti chiesero il bis.
empezar lección
47 morto che parla, Il barone Antonio Peletti (Totò), 1950.
La signorina è illibata e solo io, il marito, la posso "dissillibare".
empezar lección
Totò e le donne, Antonio Scaparro (Totò), 1952.
Donne, non scappate davanti a me; ché, mi avete preso per uno spaventapassere?
empezar lección
Totò d'Arabia, Totò (Totò), 1966.
Una ragazza con gli occhi a mandorla, la bocca a ciliegia, le guance di pesca. Non sarà mica un'ortolana? Mah! Purché non abbia il naso a patata e la testa a pera.
empezar lección
Totò cerca moglie, Totò (Totò), 1950.
L’uomo discende dalla scimmia. Io no perché sono raccomandato.
empezar lección
Due cuori fra le belve, Totò (Totò), 1943.
Lei vuole sposare mia figlia? No, non se ne fa niente: a me i generi non interessano, a meno che non siano alimentari.
empezar lección
Totò cerca casa, Totò (Totò), 1949.
Signora, sono a sua completa disposizione, corpo, anima e frattaglie.
empezar lección
Totò cerca moglie, Totò (Totò), 1950.
“Ma allora tu sei partenopeo!”. Totò: “Parte nopèo e parte napoletano”.
empezar lección
Le sei mogli di Barbablù, Totò Esposito (Totò), 1950.
Vorrei un caffè corretto con un po’ do cognac, più cognac che caffè... anzi, giacché si trova, mi porti solo una tazza di cognac e non se ne parla più.
empezar lección
Totò terzo uomo, Totò (Totò), 1951.
Non bevi, non fumi, non vai con le donne; lo vuoi un consiglio? Sparati?
empezar lección
Totò terzo uomo, Totò (Totò), 1951.
“Mi batte il cuore, Elsa”. “Perché?” “Così... altrimenti sarei morto”.
empezar lección
Totò, lascia o raddoppia?, Totò (Totò), 1956.
C’è chi può e chi non può: io può.
empezar lección
Totò, Peppino e la malafemmina, Totò (Totò), 1956.
Sono napoletano, membro della CNEF: ‘cca nisciuno è fesso’.
empezar lección
Totò, Peppino e la malafemmina, Totò (Totò), 1956.
“Punto?” Totò: “Due punti! Ma sì, fai vedere che abbondiamo! Abbondandis in abbondandum!”
empezar lección
Totò, Peppino e la malafemmina, Totò (Totò), 1956.
Chi dice che il denaro non fa la felicità, oltre a essere antipatico, è pure fesso.
empezar lección
I due orfanelli, Gasparre (Totò), 1947.
Si dice che l’appetito vien mangiando, ma l’appetito viene a star digiuni.
empezar lección
Totò al Giro d’Italia, Totò (Totò), 1948.

Debes iniciar sesión para poder comentar.